Discussione:
PABX e "modem" ISDN
(troppo vecchio per rispondere)
ILGioppo
2005-11-29 19:11:31 UTC
Permalink
Ho installato sulla NT1+ un vecchio centralino telefonico ISDN Urmet
(mod.1342/18) con 1 accesso Base e 8 derivati interni analogici.
Questo centralino mette a disposizione un proprio bus S0 interno sul quale è
possibile installare (se programmato per il punto-multipunto) altri
apparecchi ISDN.
Collegando su tale bus un "modem" ISDN e provando a effettuare una
connessione, il modem non passa dal centralino e non vede il collegamento
ISDN. Se sconnetto il centralino dall'RJ45 della NT1+ e vi collego soltanto
il modem, quest'ultimo funziona regolarmente.
Leggendo il manuale del centralino telefonico il costruttore specifica che è
possibile personalizzare il TEI del centralino per effettuare una
connesione punto-multipunto sul BUS S dove sono presenti altri dispositivi
ISDN e si possono collegare anche due o più centralini dello stesso tipo
sullo stesso BUS attribuendo ad ognuno un TEI diverso dall'altro(lo schema
riporta un entra ed esci T0-S0 interno tra più 1342/18). Il valore del TEI
può essere impostato con un valore tra 00 e 63 (in condizioni di default il
TEI è impostato a 00).
Riassumendo sono nella configurazione : RJ45 della NT1+ --> accesso T0 del
centralino-->bus S0 interno del centralino--> modem.

Per i tecnici Urmet il malfunzionamento è dato dalla programmazione della
borchia, la Telecom dice che x loro è tutto regolare.....
E' possibile secondo voi che ci sia un problema di TEI sul modem o che
questo sia causato dal collegamento al BUS S0 interno al centralino???Se
costruisco un come da FAQ un BUS S in uscita dalla NT1+ e sulle prese vi
collego l'accesso T0 del centralino e il modem, posso risolvere il mio
problema o si ripresenterà la stessa situazione???

Saluti a tutti
Stefano Bodini
2005-11-29 22:57:24 UTC
Permalink
Post by ILGioppo
riporta un entra ed esci T0-S0 interno tra più 1342/18). Il valore del TEI
può essere impostato con un valore tra 00 e 63 (in condizioni di default il
TEI è impostato a 00).
Se devi assegnare un valore al TEI non sei nella configurazione di
punto-multipunto ma bensi' di punto-punto.
Come da FAQ (che riporta la normativa), il TEI da 0 a 63 e' "fisso",
ovvero usato per configurazioni punto-punto.
Il TEI da 64 a 127 e' assegnato invece dopo una negoziazione tra TE e
centrale, ovvero per connessioni punto-multipunto.
Post by ILGioppo
Riassumendo sono nella configurazione : RJ45 della NT1+ --> accesso T0 del
centralino-->bus S0 interno del centralino--> modem.
Inizia a chiamarlo con il suo nome : TA non modem.
Post by ILGioppo
Per i tecnici Urmet il malfunzionamento è dato dalla programmazione della
borchia, la Telecom dice che x loro è tutto regolare.....
Mi viene di dare ragione a Telecom.
Post by ILGioppo
E' possibile secondo voi che ci sia un problema di TEI sul modem o che
questo sia causato dal collegamento al BUS S0 interno al centralino???
Il "modem" non gestisce nessun TEI.
I TA invece in genere sono predisposti per gestire TEI dinamici,
quindi non puoi connetterli ad apparati che hanno un'impostazione
fissa del TEI, come sembra essere quella del centralino.
Potrebbero esserci anche altri problemi relativi alla connessione, ma
non ho modo di darti suggerimenti.
Post by ILGioppo
costruisco un come da FAQ un BUS S in uscita dalla NT1+ e sulle prese vi
collego l'accesso T0 del centralino e il modem, posso risolvere il mio
problema o si ripresenterà la stessa situazione???
Se il centralino verso la NT1+ e' a punto-multipunto non dovresti
avere nessun problema, a parte di chiamare erroneamente il TA come
"modem".

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
Loading...