Discussione:
Borchia Isdn ma linea analogica
(troppo vecchio per rispondere)
l***@gmail.com
2006-04-03 11:51:03 UTC
Permalink
Intanto salve a tutti.
Ho richiesto qualche giorno fa l'attivazione di una nuova linea base
(analogica) in una stanza che ho appena affittato.
In questa stanza è presente una borchia isdn non più attiva, cosa che
ho fatto presente alla signorina del 187. Mi è stato detto di provare
a chiamare dalla linea un numero per confermare l'attivazione
automaticamente, senza l'intervento del tecnico.
Il doppino pero' passa per la borchia isdn, a cui ho attaccato, su
un'uscita analogica, un telefono.
Alzando la cornetta si sente un occupato veloce.
Mi chiedo ora (e vi chiedo, ovviamente), staccando il doppino dal box
isdn e saldandolo ad una presa classica analogica potrei avere il
segnale classico? Oppure il box isdn avrebbe fatto quel segnale di
occupato anche se la linea non fosse stata attivata?

Grazie a tutti,
Luca Mattei
JJVV
2006-04-03 15:16:52 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
Intanto salve a tutti.
Ho richiesto qualche giorno fa l'attivazione di una nuova linea base
(analogica) in una stanza che ho appena affittato.
[...]
Il doppino pero' passa per la borchia isdn, a cui ho attaccato, su
un'uscita analogica, un telefono.
Le borchie NT1 Plus di generazione recente hanno una funzionalità di
bypass che consente il funzionamento della linea pots in assenza di
ISDN. Servirebbe per agevolare il lavoro e diminuire disservizi in fase
di trasformazione da una tipologia all'altra.
Steve
2006-04-09 14:04:42 UTC
Permalink
questa è nuova ... ma dove l'hai letto e se possibile su che marca di
borchie
Post by JJVV
Post by l***@gmail.com
Intanto salve a tutti.
Ho richiesto qualche giorno fa l'attivazione di una nuova linea base
(analogica) in una stanza che ho appena affittato.
[...]
Il doppino pero' passa per la borchia isdn, a cui ho attaccato, su
un'uscita analogica, un telefono.
Le borchie NT1 Plus di generazione recente hanno una funzionalità di
bypass che consente il funzionamento della linea pots in assenza di ISDN.
Servirebbe per agevolare il lavoro e diminuire disservizi in fase di
trasformazione da una tipologia all'altra.
Stefano Bodini
2006-04-09 19:11:13 UTC
Permalink
Post by Steve
questa è nuova ... ma dove l'hai letto e se possibile su che marca di
borchie
Magari leggere le FAQ no eh ?
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
Steve
2006-04-15 22:46:06 UTC
Permalink
ho scaricato le FAQ e non ho trovato nessuna voce che parla della
possibilità di attivare un bypass
sei cosi gentile di dirmi dove devo guardare opppure spiegarmi su che
Borchie si può fare ( sono quelle commercializzate da Telecom ?)
grazie
Steve
Post by Stefano Bodini
Post by Steve
questa è nuova ... ma dove l'hai letto e se possibile su che marca di
borchie
Magari leggere le FAQ no eh ?
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke
it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
Stefano Bodini
2006-04-16 04:43:40 UTC
Permalink
Post by Steve
ho scaricato le FAQ e non ho trovato nessuna voce che parla della
possibilità di attivare un bypass
Mi sa che dovrei scrivere una FAQ su come si leggono le FAQ.
Certo che se cerchi la parola "bypass" non troverai proprio nulla,
visto che tale servizio NON si chiama bypass.
L'associazione logica doveva vertere sui punti :
- NT1+
- linea analogica
- connettere NT1+ a linea analogica

Nella NT Faq avresti cosi' trovato :

(http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/Nt/domande.html#q215)

Q:Che succede se connetto una NT1+ ad una linea analogica ?
A:A prima vista la risposta sembrerebbe semplice : non funziona nulla.
Una NT1+ (come una NT1) deve essere connessa ad una linea ISDN (Bus U)
per poter funzionare.
Se si collega una NT1+ ad una linea PSTN semplicemente non funziona
nulla.

Ultimamente pero' e' stata introdotta una nuova versione di NT1+ che
permette di essere collegata ad una linea analogica.
Lo scopo e' semplice. Permettere l'installazione della NT1+ anche se
in centrale non sono ancora stati fatti i lavori di aggiornamento per
l'utente.

Vediamo di chiarire questo punto.
Quando si richiede la trasformazione di una linea analogica in ISDN
due operazioni vanno eseguite :

* in centrale (il doppino che arriva dall'utente che ha richiesto
la trasformazione deve venire attestato su di una LT)
* dall'utente (installazione di una NT1 o NT1+)

I due lavori sono eseguiti da personale diverso che spesso non sa
nulla l'uno dell'altro.
Per cui accade che prima di mandare dall'utente la ditta di
installazione della NT si attendano i lavori di conversione in
centrale.
Cosa che puo' comportare sia ritardi nell'installazione che problemi
di mancanza linea per qualche giorno.

Con le nuove NT1+ tutto questo e' superato dato che queste contengono
un circuito di rilevamento della linea.
In parole povere significa che queste NT1+ possono funzionare su una
linea analogica, semplicemente ridirigono la linea entrante
sull'uscita a1/b1 SE non e' presente il segnale ISDN.
Questa possibilita' chehanno le NT1+ di ultima generazione viene
indicata in Telecom come Prestazione TL Plus.
Questa prestazione, implementata nelle terminazioni di rete NT1+ di
nuova fornitura, consente di automatizzare il passaggio da utenza PSTN
a ISDN evitando l'interruzione di servizio al quale l'utente sarebbe
soggetto durante il periodo di tempo che intercorre dall'installazione
della terminazione di rete NT1+ e la realizazione della trasformazione
della linea da PSTN a ISDN in centrale.
Durante questo periodo di tempo viene garantito il normale servizio
telefonico sulla porta a1/b1 sino al momento dell'attivazione del
servizio ISDN in centrale, fermo restando la presenza
dell'alimentazione di rete a 220V.
Il led rosso Interf. U risulterà lampeggiante con l'NT1+ in modalità
PSTN.
Nella commutazione della linea da PSTN a ISDN il led passerà dalla
condizione lampeggiante a quella di luce fissa.
Tuttavia prima di poter utilizzare i terminali connessi alle porte a/b
occorre attendere almeno 40 secondi dal momento in cui il led passa a
luce fissa.
Le NT1+ con la Prestazione TL Plus possono avere i seguenti numeri di
matricola :

* NMU 63365.1 Aethra 2B1Q
* NMU 64473.2 Aethra 4B3T
* NMU 64266.0 CS Telecom 2B1Q
* NMU 63514.4 ECI 2B1Q
* NMU 64480.7 Mistel 2B1Q
* NMU 64450.0 Urmet 2B1Q

E' importante sottolineare che se si dispone di una NT1+ SENZA la
Prestazione TL Plus e la si connette ad una linea analogica questa non
funzionera' mai !
Ulteriori informazioni sulla conversione di una linea PSTN in ISDN si
trovano nella Bus S Faq.
Post by Steve
Borchie si può fare ( sono quelle commercializzate da Telecom ?
Dato che la NT NON e' di proprieta' dell'utente, direi che le uniche
NT di cui si sta discutendo sono di Telecom o Wind.
Altre non sono in commercio se non "illegale" (aka Ebay).

Magari io darei anche un'occhiata alle FAQ sul quote.

C'ya
STeve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
marty
2006-04-07 12:58:40 UTC
Permalink
Ciao!! solitamente quando il vecchio intestatario disattiva la linea
telefonica, comunque si sente un segnale e quando componi il numero
dice : l'utente non è abilitato, cio' significa che comunque staccato
in centrale ma non a casa.
Per isdn non so', ma ti consigio di chiamare un tecnico telecom perche'
sn cose di centrale.
Continua a leggere su narkive:
Loading...