Discussione:
centralino echo 32s e isdn.
(troppo vecchio per rispondere)
massimo2006
2006-04-04 16:22:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho di recente messo l' isdn e da un parente che ha dismesso il suo
vecchio impianto di centralino ho ricevuto il seguente materiale:
centralino trucco telecom echo 32s e relativi manuali;
- qualche telefono digitale per interni;
- una marea di cavi utp cat. 5
- un hub 10 porte + bnc 10 mbps;
- un armadietto per cablaggi corredato da prese multiple azionate da
interruttore.
Siccome ho un po' di pratica con i cabalggi di rete di computer ma non ho
mai fatto un impianto di telefonia con centralino per interni volevo
chiedere se potrei accingermi da solo o c'e' bisogno di programmare il
centralino alla fine del cablaggio?
Grazie in anticipo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ricky
2006-04-05 07:51:55 UTC
Permalink
Post by massimo2006
Ciao a tutti.
Ho di recente messo l' isdn e da un parente che ha dismesso il suo
centralino trucco telecom echo 32s e relativi manuali;
- qualche telefono digitale per interni;
- una marea di cavi utp cat. 5
- un hub 10 porte + bnc 10 mbps;
- un armadietto per cablaggi corredato da prese multiple azionate da
interruttore.
Siccome ho un po' di pratica con i cabalggi di rete di computer ma non ho
mai fatto un impianto di telefonia con centralino per interni volevo
chiedere se potrei accingermi da solo o c'e' bisogno di programmare il
centralino alla fine del cablaggio?
Grazie in anticipo
Ciao Massimo,
sicuramente qualche programmazione la dovrai fare.
Anzi c'è un'ottima probabilità che il centralino abbia perso la
configurazione e quindi sia necessario fare un reset della configurazione.
In ogni caso l'Echo32s si configura completamente da telefono (dal
telefono operatore).
Il problema piuttosto è l'installazione del centralino.
Dipende da quanto sei pratico a smanettare con i cablaggi.
Indipendentemente dal fatto che tu non abbia mai installato un centralino,
è sufficiente che te ne intenda un po' di cabalggi.
Da quel che capisco hai già l'armadietto di permutazione, magari già con i
cavi attestati ai connettori a 4 fili dei telefoni speciali.
I connettori dei telefoni vanno attestati sul modulo MDF che si trova
sulla parte superiore. E' ben diviso per schede quindi non è difficile
capire dove collegare i cavi.
Anche l'inserimento delle schede è banale dato che ci sono 3 slot
riservati per gli interni, 2 per le linee urbane e 3 per schede di
servizio ( scheda seriale-stampante, CCU e VOL ). La VOL potresti non averla.
Riempi gli slot partendo da sinistra, mettendo una scheda per telefoni
speciali ( UNI ) nel primo slot interni. Idem per le schede urbane. La
scheda T0 ( quante porte hai 2 o 4 ? ) va nel primo slot urbane.

Comunque leggi il manuale che dovrebbe essere sufficientemente esplicativo.

Se hai bisogno chiedi pure (sono un po' arrugginito ma ci provo :-) ).

Ciao
Riccardo
--
Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . ) mb#ox#*#ric#***@ti#n.it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
latelefonica
2009-02-11 16:17:23 UTC
Permalink
Post by Ricky
Post by massimo2006
Ciao a tutti.
Ho di recente messo l' isdn e da un parente che ha dismesso il suo
centralino trucco telecom echo 32s e relativi manuali;
- qualche telefono digitale per interni;
- una marea di cavi utp cat. 5
- un hub 10 porte + bnc 10 mbps;
- un armadietto per cablaggi corredato da prese multiple azionate da
interruttore.
Siccome ho un po' di pratica con i cabalggi di rete di computer ma non ho
mai fatto un impianto di telefonia con centralino per interni volevo
chiedere se potrei accingermi da solo o c'e' bisogno di programmare il
centralino alla fine del cablaggio?
Grazie in anticipo
Ciao Massimo,
sicuramente qualche programmazione la dovrai fare.
Anzi c'è un'ottima probabilità che il centralino abbia perso la
configurazione e quindi sia necessario fare un reset della configurazione.
In ogni caso l'Echo32s si configura completamente da telefono (dal
telefono operatore).
Il problema piuttosto è l'installazione del centralino.
Dipende da quanto sei pratico a smanettare con i cablaggi.
Indipendentemente dal fatto che tu non abbia mai installato un centralino,
è sufficiente che te ne intenda un po' di cabalggi.
Da quel che capisco hai già l'armadietto di permutazione, magari già con i
cavi attestati ai connettori a 4 fili dei telefoni speciali.
I connettori dei telefoni vanno attestati sul modulo MDF che si trova
sulla parte superiore. E' ben diviso per schede quindi non è difficile
capire dove collegare i cavi.
Anche l'inserimento delle schede è banale dato che ci sono 3 slot
riservati per gli interni, 2 per le linee urbane e 3 per schede di
servizio ( scheda seriale-stampante, CCU e VOL ). La VOL potresti non averla.
Riempi gli slot partendo da sinistra, mettendo una scheda per telefoni
speciali ( UNI ) nel primo slot interni. Idem per le schede urbane. La
scheda T0 ( quante porte hai 2 o 4 ? ) va nel primo slot urbane.
Comunque leggi il manuale che dovrebbe essere sufficientemente esplicativo.
Se hai bisogno chiedi pure (sono un po' arrugginito ma ci provo :-) ).
Ciao
Riccardo
Ciao, scusa se mi intrometto nel discorso ma siccome parlate di Echo 32S volevo chiedere se per caso qualcuno conosce l' utilizzo,il funzionamento o qualsiasi altra informazione riguardante il modulo disa per questo centralino.
Vorrei installarlo sul mio Echo 32 S pero' son senza istruzioni e non so ne come collegarlo ne come farlo funzionare e tantomeno le caratteristiche.
Qualcuno mi puo' aiutare ??
Grazie in anticipo

Alessandro
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Loading...