Discussione:
Telefono ISDN per prove
(troppo vecchio per rispondere)
Riccardo
2012-01-17 15:38:43 UTC
Permalink
Buonasera a tutti,

Volevo provare una borchia NT1 Plus con un telefono ISDN per capire un
po' come funziona.

Quale telefono ISDN potrei trovare a bassissimo prezzo giusto per
provare?
Sul sito Telecom ormai non si trova più nulla :(

Grazie,
Riccardo
Davide Granzotto
2012-01-17 16:15:20 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Buonasera a tutti,
Volevo provare una borchia NT1 Plus con un telefono ISDN per capire un
po' come funziona.
Quale telefono ISDN potrei trovare a bassissimo prezzo giusto per
provare?
Sul sito Telecom ormai non si trova più nulla :(
Prova su eBay, ne trovi di tutti i tipi. Oppure, se sei il mio vicino di
casa, vieni qui che te ne presto uno. :-)
--
Davide Granzotto
Riccardo
2012-01-17 16:36:10 UTC
Permalink
Grazie,
Sì ho già cercato dei Mirò ma nulla che mi convince.

Telecom non ne vende proprio più?

Riccardo
Post by Davide Granzotto
Post by Riccardo
Buonasera a tutti,
Volevo provare una borchia NT1 Plus con un telefono ISDN per capire un
po' come funziona.
Quale telefono ISDN potrei trovare a bassissimo prezzo giusto per
provare?
Sul sito Telecom ormai non si trova più nulla :(
Prova su eBay, ne trovi di tutti i tipi. Oppure, se sei il mio vicino di
casa, vieni qui che te ne presto uno. :-)
--
Davide Granzotto
Davide Granzotto
2012-01-17 21:30:57 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Grazie,
Sì ho già cercato dei Mirò ma nulla che mi convince.
Vedi in Germania, li ne hanno a volontà.
--
Davide Granzotto
STeve
2012-01-18 22:38:36 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Volevo provare una borchia NT1 Plus con un telefono ISDN per capire un
po' come funziona.
Ma hai una linea ISDN o un simulatore di linea ?
Perche' solo con la NT1+ ci fai ben poco :)

C'ya
STeve
Riccardo
2012-01-19 11:42:59 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by Riccardo
Volevo provare una borchia NT1 Plus con un telefono ISDN per capire un
po' come funziona.
Ma hai una linea ISDN o un simulatore di linea ?
Perche' solo con la NT1+ ci fai ben poco :)
C'ya
  STeve
Ciao,

Ho tre linee ISDN che arrivano a tre NT1+
Nella configurazione attuale le tre borchie sono attaccate ad un
centralino.

Il telefono serve solo per delle prove poi non verrà più usato.
Non dirmi che non si può fare.

Riccardo
STeve
2012-01-19 16:50:35 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Non dirmi che non si può fare.
No no, solo che dal tuo post mi era sembrato tu avessi in giro una
NT1+ da "provare".
Certo che si puo' connettere un telefono ISDN :)

Ricordati il bus S.

C'ya
STeve
Riccardo
2012-01-20 09:42:16 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by Riccardo
Non dirmi che non si può fare.
No no, solo che dal tuo post mi era sembrato tu avessi in giro una
NT1+ da "provare".
Certo che si puo' connettere un telefono ISDN :)
Ricordati il bus S.
C'ya
   STeve

ho letto le tue ISDN FAQ :)
Grazie

Riccardo
Riccardo
2012-01-23 11:14:27 UTC
Permalink
Post by Riccardo

ho letto le tue ISDN FAQ :)
Grazie
Riccardo
Faccio un Bus S con un frutto RJ45 e 2 resistenze...devo solo trovare
le resistenze ;)

Riccardo
STeve
2012-01-24 19:17:18 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Faccio un Bus S con un frutto RJ45 e 2 resistenze...devo solo trovare
le resistenze ;)
Beh, non so se dove vivi hai un negozio che vende componenti,
altrimenti on-line si dovrebbe trovare qualcosa. Male che vada RS ..
oppure vai di sciacallaggio/rufo :)
Apri qualche radio e cerchi le resistenze :) 1/4 watt o anche 1/8
watt vanno sempre bene.

C'ya
Steve
meddix tuticus
2012-01-25 07:20:46 UTC
Permalink
Post by STeve
Apri qualche radio e cerchi le resistenze :) 1/4 watt o anche 1/8
watt vanno sempre bene.
si pero' da 100 ohm: marrone,nero,merrone
--
per far danni mi occorre la tua password di root
Riccardo
2012-01-25 10:42:38 UTC
Permalink
Post by meddix tuticus
Apri qualche radio e cerchi le resistenze :)  1/4 watt o anche 1/8
watt vanno sempre bene.
si pero' da 100 ohm: marrone,nero,merrone
--
per far danni mi occorre la tua password di root
sì sì lo so :) grazie XD
Ne ho una sola. Le andrò a comprare.

Ciauz
R
marcom2
2012-01-25 16:42:59 UTC
Permalink
Mi aggiungo a questa discussione perchè ho un problema simile in
ufficio:
ho 5 borchie isdn collegate con un centralino, 4 borchie nt1 in
ricerca automatica su un unico numero, una borchia nt1 plus con una
sua numerazione.
Per evitare problemi nel caso in cui il pc che gestisce il centralino
non funzioni, ho acquistato 2 cordless Siemens Cx590 isdn pensando che
fosse sufficiente collegarci il cavo che va alla borchia, ma purtroppo
non è così...
In pratica, collegando il cavo alla base del cordless, se tento di
fare una chiamata dal cordless ad un numero qualsiasi mi dice
'impossibile chiamare'.

Qualcuno di voi mi può aiutare?

Ciao
Marco
giovanni.v
2012-01-25 17:04:48 UTC
Permalink
Post by marcom2
ho 5 borchie isdn collegate con un centralino, 4 borchie nt1 in
ricerca automatica su un unico numero
...
Post by marcom2
In pratica, collegando il cavo alla base del cordless, se tento di
fare una chiamata dal cordless ad un numero qualsiasi mi dice
'impossibile chiamare'.
Perdona il sarcasmo ma... cosa non ti era chiaro della mia precedente
raccomandazione (vedi thread INVERSIONE BORCHIE NT1-NT1 PLUS)??

"Prima di comprare qualsiasi cosa reperisci il relativo manuale e
accertati che supporti la configurazione punto-punto (PTP)"

Ecco, sarei lieto di essere smentito ma da quanto mi risulta il CX590 (e
595) supporta solo punto-multipunto.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
marcom2
2012-01-26 05:05:06 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
cosa non ti era chiaro della mia precedente
raccomandazione (vedi thread INVERSIONE BORCHIE NT1-NT1 PLUS)??
Mi sono riletto il thread citato, ma non ho capito se la
configurazione punto-multipunto era riferita alle borchie nt1 (ne ho 4
in ricerca automatica) o nt1 plus (ne ho 1 autonoma)

Quindi dici che il cx590 non funzionerebbe in nessuno dei 2 casi?

Ciao
Marco
giovanni.v
2012-01-26 09:04:45 UTC
Permalink
Post by marcom2
Mi sono riletto il thread citato, ma non ho capito se la
configurazione punto-multipunto era riferita alle borchie nt1 (ne ho 4
in ricerca automatica) o nt1 plus (ne ho 1 autonoma)
Punto-Punto si riferisce alla configurazione normalmente utilizzata
sulle linee in ricerca automatica.
Post by marcom2
Quindi dici che il cx590 non funzionerebbe in nessuno dei 2 casi?
Sulla NT1+ indipendente dovrebbe funzionare senza problemi... se la
borchia ha il bus S attivo ovvero, cosa rara ma possibile, non è stata
configurata come "line doubler".
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
AndreaRP
2012-02-09 19:57:52 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
Sulla NT1+ indipendente dovrebbe funzionare senza problemi... se la
borchia ha il bus S attivo ovvero, cosa rara ma possibile, non è stata
configurata come "line doubler".
Che io sappia la maggior parte dei telefoni venduti in Germania supporta
solo p-mp. i Siemens che avevo visto erano tutti così.
--
AndreaRP
marcom2
2012-01-26 05:12:51 UTC
Permalink
Post by giovanni.v
"Prima di comprare qualsiasi cosa reperisci il relativo manuale e
accertati che supporti la configurazione punto-punto (PTP)"
Aggiungo che ora ho trovato il manuale (dirai che forse doveva farlo
prima...e hai ragione!), ma dell'informazione 'punto-punto' o 'punto-
multipunto' non mi pare ci sia traccia... forse può essere chiamata
anche in un altro modo?

Ciao
Marco
giovanni.v
2012-01-26 09:08:24 UTC
Permalink
Post by marcom2
ho trovato il manuale (dirai che forse doveva farlo
prima...e hai ragione!), ma dell'informazione 'punto-punto' o 'punto-
multipunto' non mi pare ci sia traccia... forse può essere chiamata
anche in un altro modo?
Direi di no. Comunque se non c'è un modo di cambiare questa
configurazione al 99,999% supporta solo punto-multipunto.

A questo punto una risposta precisa può dartela solo l'assistenza clienti.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
Riccardo
2012-02-03 09:45:39 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by Riccardo
Faccio un Bus S con un frutto RJ45 e 2 resistenze...devo solo trovare
le resistenze ;)
Beh, non so se dove vivi hai un negozio che vende componenti,
altrimenti on-line si dovrebbe trovare qualcosa. Male che vada RS ..
oppure vai di sciacallaggio/rufo :)
Apri qualche radio e cerchi le resistenze :)  1/4 watt o anche 1/8
watt vanno sempre bene.
C'ya
   Steve
Riassumendo la mia avventura

Ho trovato su eBay un BITISDN a 10 Euro.
Fatto il bus S corto terminato con le 2 resistenze da 100 Ohm ai pin
3-6 e 4-5 e controllato con un tester tutti i pin.

Attacco il telefono alla mia presa faidate e vedo sul display "03-00
dss1-01"; questo mi va bene. Poi 3 uuu sul display.
Il manuale del telefono non lo trovo, ma per un telefono così
elementare... (Per 10 euro andava bene)

Alzo la cornetta e nessun segnale di libero.
Invece da segnale di occupato dopo un po'. 20 secondi.

Aiutoo!!!

Chiamerò l'operatore.
STeve
2012-02-07 04:57:35 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Aiutoo!!!
Le prime cose che mi vengono in mente.
Verificato che :

- la NT1+ abbia il bus S abilitato ?
- la NT1+ non stia alimentando il telefono in emergenza ?
Post by Riccardo
Chiamerò l'operatore.
Auguri :) Non credo capira' una sola parola di quanto chiedi :)

C'ya
Steve
Riccardo
2012-02-07 08:31:23 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by Riccardo
Aiutoo!!!
Le prime cose che mi vengono in mente.
- la NT1+ abbia il bus S abilitato ?
- la NT1+ non stia alimentando il telefono in emergenza ?
Post by Riccardo
Chiamerò l'operatore.
Auguri :) Non credo capira' una sola parola di quanto chiedi :)
C'ya
 Steve
Nel mio caso dovrebbe essere abilitato solamente il bus S, mentre le
analogiche non sono abilitate se non per "ascoltare" le configurazioni
della borchia.

La borchia è alimentata alla 220V

E' venuto un tecnico per controllare la linea. (quella linea la
paghiamo)
Il fatto è che era collegata insieme ad altre 2 ad un centralino.
Non è riuscito a chiamare neanche lui.
Ritorna oggi.
Vi faccio sapere.

Riccardo
giovanni.v
2012-02-07 10:03:22 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Il manuale del telefono non lo trovo
- http://www.teebx.com/media/docs/isdn/ti-bit2isdn.pdf
Post by Riccardo
E' venuto un tecnico per controllare la linea.
Chiedi al tecnico se la linea è configurata punto-punto o
punto-multipunto, che mi risulti la prima modalità non è supportata dal
bit2isdn.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
Riccardo
2012-02-07 14:36:08 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Il manuale del telefono non lo trovo
-http://www.teebx.com/media/docs/isdn/ti-bit2isdn.pdf
Post by Riccardo
E' venuto un tecnico per controllare la linea.
Chiedi al tecnico se la linea è configurata punto-punto o
punto-multipunto, che mi risulti la prima modalità non è supportata dal
bit2isdn.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
Mille grazie per il manuale. :)
Anche se ho un bitisdn (non il 2) molti codici di programmazione sono
identici.

Riccardo
Riccardo
2012-02-09 15:44:40 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Post by Riccardo
Il manuale del telefono non lo trovo
-http://www.teebx.com/media/docs/isdn/ti-bit2isdn.pdf
Post by Riccardo
E' venuto un tecnico per controllare la linea.
Chiedi al tecnico se la linea è configurata punto-punto o
punto-multipunto, che mi risulti la prima modalità non è supportata dal
bit2isdn.
--
Design for the future, because it will be here sooner than you think.
(C) Eric S. Raymond, from "The Art of Unix Programming"
Mille grazie per il manuale. :)
Anche se ho un bitisdn (non il 2) molti codici di programmazione sono
identici.
Riccardo
Ciao a tutti,
Grazie per il supporto di tutti.

Senza neanche saperlo c'era un guasto in centrale.
Sono riuscito a chiamare! :-)

Per ricevere chiamate è un altro paio di maniche... ma per ora mi
accontento.

Riccardo
STeve
2012-02-09 16:29:16 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Senza neanche saperlo c'era un guasto in centrale.
Sono riuscito a chiamare! :-)
Un momento ... ciarpame analogico connesso alla NT1+ aveva lo stesso
problema ?
Post by Riccardo
Per ricevere chiamate è un altro paio di maniche... ma per ora mi
accontento.
Assumendo che la linea funzioni :), e' solo questione di impostare il
numero di telefono assegnato nel telefono.
Con ISDN a differenza di PSTN, e' il terminale a sapere se rispondere
o meno ad una chiamata in arrivo.
Con PSTN qualsiasi terminale connesso alla linea suona, con ISDN il
terminale verifica che la chiamata in arrivo sia effettivamente per
quel terminale.

FAQ per dettagli.

C'ya
Steve
Loading...