Discussione:
strano fenomeno se lascio un telefono fuori posto...
(troppo vecchio per rispondere)
McLuhan
2005-01-26 00:47:20 UTC
Permalink
a casa ho da poco attivato una linea isdn con numero unico.
ho disattivato tutti gli avvisi di chiamata, memotel e trasferimenti
possibili.
se io e mia moglie parliamo da entrambi i telefoni chi ci chiama trova
(giustamente) occupato.
se pero' lascio fuori posto la linea in camera della bambina (per evitare
che il telefono suoni mentre lei dorme ed io sono sull'altra linea) accade
una cosa strana.
se sono al telefono sull'altra linea, per i primi minuti chi mi chiama trova
occupato.
dopo questi due minuti chi mi chiama trova libero, pur essendo io al
telefono e l'altra linea fuori posto.
com'e' possibile cio'? grazie anticipate per le eventuali risposte
Stefano Bodini
2005-01-26 01:04:17 UTC
Permalink
Post by McLuhan
com'e' possibile cio'? grazie anticipate per le eventuali risposte
ISDN impedisce che un terminale blocchi la linea se non usato o
guasto.
Se alzi la cornetta di un terminale ISDN, per un certo periodo il
terminale aspetta che l'utente componga il numero.
Dopodiche' si disattiva, per cui il canale B richiesto viene
rilasciato.

Normalmente un telefono ISDN ti permette di ignorare chiamate in
arrivo se non volute.
Guarda sul manuale del telefono se questo supporta tale possibilita',
altrimenti puoi sempre impostare sul telefono un numero non esistente,
cosi' che il telefono non squillera' mai.

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
Gian Carlo
2005-01-26 09:13:37 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Normalmente un telefono ISDN ti permette di ignorare chiamate in
arrivo se non volute.
Mi sbagliero', ma IMHO qui i telefoni sono analogici...
Stefano Bodini
2005-01-26 12:16:23 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Mi sbagliero', ma IMHO qui i telefoni sono analogici...
Potrebbe essere che la NT1+ si comporti uguale ... sarebbe
interessante una prova.
Se qualcuno che ha uno NT1+ potesse provare ...

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
Gian Carlo
2005-01-26 15:41:00 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Potrebbe essere che la NT1+ si comporti uguale ... sarebbe
interessante una prova.
Se qualcuno che ha uno NT1+ potesse provare ...
Ho provato: staccando il bus S, lasciando andare in blocco una delle
uscite analogiche e impegnando l'altra, un canale B e' libero, ma
chiamando con il cellulare mi da' occupato.
Stefano Bodini
2005-01-26 16:00:59 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
uscite analogiche e impegnando l'altra, un canale B e' libero, ma
chiamando con il cellulare mi da' occupato.
Ok, facciamo le cose per benino :-)

Bisogna stabilire un modus operandi per il test, che dovrebbe essere
svolto da piu' persone, possibilmene con NT differenti.
Ogni test dovrebbe riportare le seguenti informazioni :

- tipologia di linea e sua configurazione (mononumero/multinumero)
- Marca e modello di NT1+
- programmazione della NT1+ (almeno le cose principali)

A livello di normativa (ETS 300 102) si ha che se un TE o TA invia un
Setup, in overlap, e questo non viene completato entro un tempo
determinato (T302 da 10 a 15 secondi), la centrale rilascia la
chiamata (e relativo canale B) con la causa "numero incompleto o
inesistente".
A questo punto il TE o TA deve in qualche modo notificare all'utente
la situazione, pero' la linea deve essere rilasciata.

A questo punto dipende da chi ha progettato il TA il decidere cosa
fare.
Tipicamente, come gia' detto, il TE si disabilita fino a quando la
cornetta viene riagganciata (off-hook).
Oppure potrebbe inviare un altro Setup e ricominciare la sequenza.
Personalmente preferisco la prima soluzione dato che non e' dato da
sapere le intenzioni dell'utente.
Inviare Setup in continuazione non lo vedo molto utile.

Cosa faccia la fetenzia della NT1+ non lo so e potrebbe essere
interessante determinarlo.

Btw, sto aggiornando le FAQ, se qualcuno ha qualche richiesta questo
e' il momento di farla.

Ciao
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
Gian Carlo
2005-01-26 17:10:26 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
- tipologia di linea e sua configurazione (mononumero/multinumero)
Accesso base mononumero, linea punto/multipunto
Post by Stefano Bodini
- Marca e modello di NT1+
Aethra 2B1Q, versione HW 6336513004, versione SW 3302
Post by Stefano Bodini
- programmazione della NT1+ (almeno le cose principali)
Parametri 11-12-13-21-22-23: vuoti
Parametri 19 e 29: 1001110
Parametri 41 e 42: 101000
Parametro 05: 0
Post by Stefano Bodini
A livello di normativa (ETS 300 102) si ha che se un TE o TA invia un
Setup, in overlap, e questo non viene completato entro un tempo
determinato (T302 da 10 a 15 secondi), la centrale rilascia la
chiamata (e relativo canale B) con la causa "numero incompleto o
inesistente".
Esatto.
Post by Stefano Bodini
A questo punto il TE o TA deve in qualche modo notificare all'utente
la situazione, pero' la linea deve essere rilasciata.
Il canale B si libera, e l'utente riceve un tono di occupato.
Post by Stefano Bodini
A questo punto dipende da chi ha progettato il TA il decidere cosa
fare.
Il telefono dell'utente diventa muto, ma rimane ovviamente alimentato.
Se l'altro telefono e' in conversazione, una chiamata entrante arriva
sul bus, ma non trovando nessun TE/TA disponibile a riceverla il
chiamante riceve il tono di occupato.
E' indifferente quale delle due terminazioni a/b sia in blocco, e quale
in conversazione.

McLuhan
2005-01-26 15:12:22 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Mi sbagliero', ma IMHO qui i telefoni sono analogici...
confermo, ho messo telefoni analogici su entrambe le linee.
McLuhan
2005-01-26 15:12:26 UTC
Permalink
Post by Stefano Bodini
Normalmente un telefono ISDN ti permette di ignorare chiamate in
arrivo se non volute.
innanzitutto grazie per la dettagliata risposta. a me non interessava
ignorare le chiamate in arrivo ma far si' che, se fossi gia' impegnato in
una conversazione, chi mi chiamava a casa trovasse occupato (e non libero
come invece avviene).
Stefano Bodini
2005-01-26 15:17:32 UTC
Permalink
Post by McLuhan
una conversazione, chi mi chiamava a casa trovasse occupato (e non libero
come invece avviene).
Beh, puoi disabilitare la porta a/b connessa al telefono che vuoi
"isolare".
La puoi disabilitare per le chiamate entranti, in questo modo hai una
sola porta POTS funzionante e se ti arriva un'altra chiamata parte il
tono di occupato, sempre che tu non abbia altri terminali connessi.

C'ya
STeve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/
--- ***@despammed.com ---
Loading...