Discussione:
POS su ISDN
(troppo vecchio per rispondere)
massic80
2007-11-12 22:38:24 UTC
Permalink
Salve a tutti!

Questa è la prima volta che posto in questo NG, ma mi sembra il posto
ideale per quello che ho da chiedere - mi sembrate molto preparati ;-)
Probabilmente una domanda del genere sarà già stata fatta, ma non sono
riuscito a trovarla:

nel negozio di mia mamma abbiamo una linea tradizionale su cui è montato
il POS per le ricariche e con in quale io di notte mi collego ad
internet (con l'Opzione Online di Telecom).
Siamo in uno di quei posti dove ADSL non arriverà mai, ma abbiamo la
possibilità di avere la banda larga via Hyperlan, quindi vorrei staccare
quella linea analogica (risparmiandomi canone e tutti i soldi che
periodicamente Telecom cerca di RUBARTI) per collegarmi a Internet via
radio... ma non avrebbe senso tenere una linea solo per il POS!
L'idea era quella di "girare" il POS sulla linea ISDN dedicata alla
macchinetta del Lotto, tanto le chiamate che fa sono tutte a un numero
verde.

Qui viene fuori l'arcano:
1) la borchia non è Plus: esiste un "adattatore esterno"?
1b) non posso chiedere di cambiare la borchia, la linea è a nome della
Lottomatica
2) Una volta risolto il punto 1, tutti i contratti ISDN hanno due linee?
Se sì c'è un modo per "capire" se sono tutte e due utilizzate e/o se
sono utilizzate perennemente o no?
Grazie fin d'ora per le risposte!
Massi
STeve
2007-11-12 23:01:06 UTC
Permalink
Post by massic80
1) la borchia non è Plus: esiste un "adattatore esterno"?
Certamente. Si chiama TA (Terminal Adapter).
Esistono TA per interfacciare ciarpame analogico (TA a/b), TA per
trasmissioni dati (TA USB/TA RS232/TA V35/ ecc. ecc.) e TA per reti
locali (es. router ISDN).
Dai un'occhiata alle TE FAQ.

I TA vanno connessi alla NT (non borchia) tramite un Bus S.
NT FAQ e Bus S FAQ per dettagli.
Post by massic80
1b) non posso chiedere di cambiare la borchia, la linea è a nome della
Lottomatica
Non ne hai bisogno.
Post by massic80
2) Una volta risolto il punto 1, tutti i contratti ISDN hanno due linee?
No. Qui c'e' la solita confusione da vocabolario.
Ogni linea ISDN (quindi UNA linea) permette di avere due connessioni
contemporanee.
Questo fatto non ha nulla a che vedere con i numeri che hai e la linea
ISDN e' sempre una.
Se hai una NT1+ oppure una NT con un TA a/b, hai l'emulazione di due
linee analogiche ma IMHO limita enormemente le possibilita' di ISDN.
Puoi avere due connessioni contemporanee sia che hai un numero sia che
ne hai 10 (il massimo offerto da Telecom).
ISDN FAQ per dettagli.
Post by massic80
Se sì c'è un modo per "capire" se sono tutte e due utilizzate e/o se
sono utilizzate perennemente o no?
Dipende dal TA darti "visibilita'" dello stato della linea.
In genere se hai due connessioni gia' attive, la terza non va :) Piu' di
cosi' ...

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
massic80
2007-11-13 00:58:59 UTC
Permalink
Wow che velocità! Grazie! :-)
Post by STeve
Certamente. Si chiama TA (Terminal Adapter).
Bene! :-)
Post by STeve
Dai un'occhiata alle TE FAQ.
Grazie, ma hemm... dove? :*)
Post by STeve
I TA vanno connessi alla NT (non borchia) tramite un Bus S.
Perdonami per l'errore da profano :*)
Post by STeve
NT FAQ e Bus S FAQ per dettagli.
Idem come sopra... dove? :-)
Post by STeve
Post by massic80
1b) non posso chiedere di cambiare la borchia, la linea è a nome della
Lottomatica
Non ne hai bisogno.
Bene! :-)
Post by STeve
No. Qui c'e' la solita confusione da vocabolario.
Hai ragione, "da vocabolario"... mi sono espresso male :-)
Post by STeve
Ogni linea ISDN (quindi UNA linea) permette di avere due connessioni
contemporanee.
Occhei, ma come? Sullo stesso doppino, modulato in due frequenze
diverse? Domanda da novizio, fatta un miliardo di volte, ma voglio solo
una risposta "quasi monosilabica" :-)
Post by STeve
Questo fatto non ha nulla a che vedere con i numeri che hai e la linea
ISDN e' sempre una.
Anche il doppino... per quello mi domando come fa ;-)
Ma esistono anche contratti "a un solo canale"?
Post by STeve
Se hai una NT1+ oppure una NT con un TA a/b, hai l'emulazione di due
linee analogiche ma IMHO limita enormemente le possibilita' di ISDN.
Certo... e a me serve che la macchinetta del lotto per prima funzioni...
e quella va su ISDN... quindi "emulazione di due linee analogiche"
significa "solo due linee analogiche"? Non riesco più a connettermi in
digitale?
Post by STeve
ISDN FAQ per dettagli.
V.sopra
Post by STeve
Dipende dal TA darti "visibilita'" dello stato della linea.
MMhh.. OK... altra veloce curiosità: siccome la macchinetta del Lotto
"appare funzionare istantaneamente", le possibilità son due: o è sempre
collegata, o l'ISDN fa una composizione ultraveloce del numero; è
possibile la seconda opzione?
Post by STeve
In genere se hai due connessioni gia' attive, la terza non va :)
Vabè, un po' come dire se mi tagli due braccia, rimango senza mani :-)
Post by STeve
Piu' di
cosi' ...
...non mi aspettavo davvero, GRAZIE DI NUOVO! :-)
Massi
STeve
2007-11-13 02:19:28 UTC
Permalink
Post by massic80
Wow che velocità! Grazie! :-)
Potenza del fuso orario :-)
Post by massic80
Post by STeve
Dai un'occhiata alle TE FAQ.
Grazie, ma hemm... dove? :*)
Dalla mia signature, presente in ogni singolo mio post su questo gruppo
(compreso il post in risposta al tuo) :

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
Post by massic80
Occhei, ma come? Sullo stesso doppino, modulato in due frequenze
diverse? Domanda da novizio, fatta un miliardo di volte, ma voglio solo
una risposta "quasi monosilabica" :-)
Difficile riassumere una spiegazione tecnica che abbia un senso in due
righe, in effetti un'intera FAQ e' nata per tentare di spiegare la cosa.
Anyway, il doppino, in una tipica ISDN residenziale, chiamata BRI (Basic
Rate Interface, vedi Dizionario FAQ") "porta" 3 canali virtuali, due
dati (chiamati canali B dall'inglese Bearer, "portatore") e un canale
per la segnalazione, chiamato D da Delta (variazione).
Non ci sono modulazioni sovrappposte, la trasmissione e' digitale, la
suddivisione dei canali e' "virtuale" ... vedi FAQ se vuoi ulteriori
dettagli.
Post by massic80
Anche il doppino... per quello mi domando come fa ;-)
Ma esistono anche contratti "a un solo canale"?
Non mi risulta. ISDN comunque tecnicamente parlando ha almeno due canali.
Che poi li si usi o meno e' solo una decisione burocratica.
Post by massic80
significa "solo due linee analogiche"? Non riesco più a connettermi in
digitale?
No, ovviamente puoi sempre connettere piu' apparati.
Puoi mettere piu' TA a/b e simulare "n" linee analogiche (di cui solo
due alla volta pero' potranno connettersi).
Mi riferivo al fatto che l'uso della NT1+ porta l'utente quadratico
medio a sottovalutare la potenza di ISDN.
Nella NT Faq c'e' una mia specifica spiegazione del perche' non mi piace
la NT1+.
Post by massic80
collegata, o l'ISDN fa una composizione ultraveloce del numero; è
possibile la seconda opzione?
La velocita' di connessione ("composizione del numero") e' una delle
caratteristiche base di ISDN, insieme ad innumerevoli altre.
Post by massic80
....non mi aspettavo davvero, GRAZIE DI NUOVO! :-)
Prego.

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
massic80
2007-11-13 12:00:46 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by massic80
Wow che velocità! Grazie! :-)
Potenza del fuso orario :-)
Ah, sei a Hong Kong? :-)
Post by STeve
Dalla mia signature, presente in ogni singolo mio post su questo gruppo
Sorry, non leggo mai le firme (spesso contengono link a cazzate) :*)
Darò un'occhiata
Post by STeve
Difficile riassumere una spiegazione tecnica che abbia un senso in due
righe
Sei riuscito ugualmente, grazie :-) Anche perché non volevo addentrarmi
a leggere troppo particolari ;-)
Post by STeve
Non mi risulta. ISDN comunque tecnicamente parlando ha almeno due canali.
Che poi li si usi o meno e' solo una decisione burocratica.
Bien, altra risposta data :-)
Post by STeve
No, ovviamente puoi sempre connettere piu' apparati.
Benissimo
Post by STeve
Puoi mettere piu' TA a/b e simulare "n" linee analogiche (di cui solo
due alla volta pero' potranno connettersi).
Quello potrebbe anche starmi bene
Post by STeve
l'utente quadratico
medio
Fatto ingegneria, per caso? :-)
Post by STeve
Nella NT Faq c'e' una mia specifica spiegazione del perche' non mi piace
la NT1+.
La leggerò :-D
Post by STeve
La velocita' di connessione ("composizione del numero") e' una delle
caratteristiche base di ISDN, insieme ad innumerevoli altre.
Allora secondo te la LottomaTTica ha progettato il sistema per
connettersi "a richiesta"? O tu l'avresti fatto "always on"? O forse
l'always online avrebbe intasato un po' il server centrale?
Post by STeve
Prego.
;-)

Grazie di nuovo
Massi
STeve
2007-11-13 12:40:47 UTC
Permalink
Post by massic80
Ah, sei a Hong Kong? :-)
No, l'altra parte.
Post by massic80
l'utente quadratico medio
Fatto ingegneria, per caso? :-)
No, nemmeno per convinzione.
Post by massic80
Allora secondo te la LottomaTTica ha progettato il sistema per
connettersi "a richiesta"?
Dato che una linea ISDN e' una linea dial-up e in si paga a connessione,
in genere si evitano situazioni di connessione continua, per quanto
esiste una tecnica chimaata AODI (Always On ISDN) applicabile in genere
a traffico IP, che permette appunto di avere una connessione sempre
attiva usando il canale D con X.25.
Inutile dire che non mi risulta Telecom abbia mai offerto questa cosa.
Post by massic80
O tu l'avresti fatto "always on"?
Io l'avrei fatto che il POS chiama quando ne ha bisogno e butta giu' la
chiamata quando ha finito.
Perche' complicarsi la vita inutilmente e sprecare risorse ?

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
massic80
2007-11-13 13:13:57 UTC
Permalink
Post by STeve
Dato che una linea ISDN e' una linea dial-up e in si paga a connessione,
Beh, dipende dal contratto che hai, no? ;-)
Post by STeve
esiste una tecnica chimaata AODI (Always On ISDN) applicabile in genere
a traffico IP, che permette appunto di avere una connessione sempre
attiva usando il canale D con X.25.
Altra cosa imparata! :-)
Grazie esperto! ;-)
Post by STeve
Inutile dire che non mi risulta Telecom abbia mai offerto questa cosa.
I DO NOT love Telecom :-) E non per quel motivo
Post by STeve
Io l'avrei fatto che il POS chiama quando ne ha bisogno e butta giu' la
chiamata quando ha finito.
In questo caso non si parla di POS, ma di una macchinetta con uscita (a
occhio) Ethernet che si interfaccia a una specie di switch il quale a
sua volta va su ISDN... comunque nei circa 5 secondi che ci mette a fare
la schedina ho capito (da te) che si riesce e connettersi, trasmettere,
ricevere e disconnettersi :-)
Post by STeve
Perche' complicarsi la vita inutilmente e sprecare risorse ?
Beh, certo... ma se ci fosse una sorta di "scatto alla risposta"...
Alla prossima, e buona digestione
Massi
Gian Carlo
2007-11-17 09:40:23 UTC
Permalink
Post by STeve
Dato che una linea ISDN e' una linea dial-up e in si paga a
connessione, in genere si evitano situazioni di connessione continua,
per quanto esiste una tecnica chimaata AODI (Always On ISDN)
applicabile in genere a traffico IP, che permette appunto di avere
una connessione sempre attiva usando il canale D con X.25. Inutile
dire che non mi risulta Telecom abbia mai offerto questa cosa.
L'aveva offerta, come opzione di Itapac: c'era un apposito TA, uno
scatolotto connesso al bus S con una piattina corta e connesso al
terminale dati del cliente con un'interfaccia V.24. Mi e' capitato
raramente di vederne qualcuno installato in giro, e forse ne ho uno da
qualche parte...
massic80
2007-11-17 11:09:47 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Mi e' capitato
raramente di vederne qualcuno installato in giro, e forse ne ho uno da
qualche parte...
Bene... un motivo in più per sperare ;-)
Massi
massic80
2008-01-14 14:48:29 UTC
Permalink
Post by STeve
Dai un'occhiata alle TE FAQ.
OK, lette, ma lì c'è scritto come funzionano ecc ecc... ma non dove
trovarne uno e quanto costa! E allora siccome non riesco a trovare un
telefono singolo ISDN (che non sia centralino) da farmi prestare, mi sa
che mi tocchi provare direttamente col TE montato... dove ne trovo uno?
Grazie di nuovo (dopo tre mesi :-))
Massi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
STeve
2008-01-14 15:11:19 UTC
Permalink
Post by massic80
OK, lette, ma lì c'è scritto come funzionano ecc ecc... ma non dove
trovarne uno e quanto costa!
Questo e' un gruppo tecnico, le FAQ sono tecniche, non sono FAQ commerciali.
Per quello direi che c'e' Google, negozi, pubblicita' ... ma non qui,
l'ultima cosa che serve su un gruppo di discussione sono pubblicita'.
Post by massic80
che mi tocchi provare direttamente col TE montato... dove ne trovo uno?
In qualche negozio ?
Come si fa rispondere a domande come questa visto che non si sa nemmeno
dove sei ?

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
massic80
2008-01-14 18:04:40 UTC
Permalink
Post by STeve
Questo e' un gruppo tecnico, le FAQ sono tecniche, non sono FAQ commerciali.
Sì, hai ragione.. facevo per introdurre la domanda :-)
Post by STeve
Per quello direi che c'e' Google, negozi, pubblicita' ... ma non qui,
l'ultima cosa che serve su un gruppo di discussione sono pubblicita'.
Vero! Ma se non sai come né dove cercare una cosa, anche Google serve a
poco...
Post by STeve
In qualche negozio ?
Come si fa rispondere a domande come questa visto che non si sa nemmeno
dove sei ?
Beh, cominciando dal dirmi che tipo di negozio... ;-) Non ho la più
pallida idea di dove rivolgermi ;-)
Massi
STeve
2008-01-14 18:31:21 UTC
Permalink
Post by massic80
Vero! Ma se non sai come né dove cercare una cosa, anche Google serve a
poco...
Uhm, hai provato a cercare con google con "comprare telefoni ISDN" ?
Mi sa che forse se metto su un business per insegnare ad usare google
faccio soldi :-)
Post by massic80
Beh, cominciando dal dirmi che tipo di negozio... ;-) Non ho la più
pallida idea di dove rivolgermi ;-)
Beh di sicuro non una panetteria :-) e nemmeno pizzeria. :-)
Hai guardato su ebay ?

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
massic80
2008-01-14 19:47:05 UTC
Permalink
Post by STeve
Uhm, hai provato a cercare con google con "comprare telefoni ISDN" ?
Mi sa che forse se metto su un business per insegnare ad usare google
faccio soldi :-)
Grazie, ma il problema è che io NON cerco un telefono ISDN, ma un TE...
tecnologia che non conosco, quindi non saprei neanche che stringhe
cercare... mica posso cercare TE ISDN su ebay! O almeno, posso, ma se
non so com'è fatto/come dev'essere/quanto deve costare... sono
abbastanza in alto mare, non credi? è come se vai da un beduino del
Sahara e gli spieghi che le catene da neve servono per le gomme della
macchina... ma poi? :-)
Post by STeve
Beh di sicuro non una panetteria :-) e nemmeno pizzeria. :-)
In farmacia? No... e quindi?
:-)
Massi
STeve
2008-01-14 20:03:29 UTC
Permalink
Post by massic80
Grazie, ma il problema è che io NON cerco un telefono ISDN, ma un TE...
TE e' un termine generico : Terminal Equipment (come da FAQ).
Un telefono ISDN e' un TE, un fax ISDN e' un TE, ergo nel 99% dei casi
se cerchi un TE cerchi un telefono ISDN.
Se invece cerchi qualcosa per connettere un PC ad ISDN (ad esempio)
allora cerchi un TA (Terminal Adapter), che non e' altro che un tipo di TE.

C'ya
Steve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
massic80
2008-01-14 20:16:24 UTC
Permalink
Post by STeve
Se invece cerchi qualcosa per connettere un PC ad ISDN (ad esempio)
allora cerchi un TA (Terminal Adapter), che non e' altro che un tipo di TE.
sic! Perdonami :-( Pendo dalle tue labbra...
Sì, cerco un TA... da dove parto? :-D
Massi
STeve
2008-01-14 20:51:13 UTC
Permalink
Post by massic80
Sì, cerco un TA... da dove parto? :-D
Dalle FAQ per capire che TA ti serve ... se ricordo tu vuoi connettere
il POS ad ISDN.
Se il POS ha un'uscita seriale potrebbe servirti un TA esterno RS232,
Zyxel ne ha, 3Com, Digicom, ecc. ecc.
Poi dipende dalle richieste per il POS che non conosco.

C'ya
STeve
--
"Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"
Arthur C. Clarke

it.tlc.telefonia.isdn FAQ -> http://www.sistemista.com
Bus S/NT/NT1+/TE/TA Faq -> http://www.isdnfaq.info
myISDN Project -> http://www.myisdn.org
massic80
2008-01-14 23:52:28 UTC
Permalink
Post by STeve
Post by massic80
Sì, cerco un TA... da dove parto? :-D
Dalle FAQ per capire che TA ti serve ... se ricordo tu vuoi connettere
il POS ad ISDN.
Se il POS ha un'uscita seriale potrebbe servirti un TA esterno RS232,
Zyxel ne ha, 3Com, Digicom, ecc. ecc.
Poi dipende dalle richieste per il POS che non conosco.
No, niente di tutto questo. Il problema è che il thread di novembre non
lo leggi più... io ho un POS analogico normale, che voglio montare su
una NT1/BA (quindi non plus, con un'uscita sola, ISDN. Mi serve quindi
un TA che mi dia un'uscita analogica e una ISDN. Fine. Il GROSSO
problema è che non so neanche come sia fatto :-D
Massi
STeve
2008-01-15 01:23:11 UTC
Permalink
Post by massic80
una NT1/BA (quindi non plus, con un'uscita sola, ISDN. Mi serve quindi
un TA che mi dia un'uscita analogica e una ISDN. Fine.
Basta un qualsiasi TA esterno RS232 con uscita POTS o un qualsiasi ISDN
router con porte POTS.

La chiave e' cercare un TA o router ISDN, ingresso Bus S0, almeno
un'uscita POTS (Plain Old Telephone Service, ovvero un'uscita analogica,
simula in pratica la vecchia linea analogica) e che supporti ETSI NET3.

Se hai qualche negozio di computer in zona parti da li' per vedere se
hanno qualcosa.
Altrimenti vai di ebay o negozi online.
Altrimenti sul gruppo c'e' qualcuno che potrebbe indirizzarti su quale
prodotto prendere e magari anche recuperartelo, io non seguo prodotti
per cui non ho suggerimenti specifici.

Zyxel aveva TA esterni che andavano bene per il tuo scopo ma non credo
siano ancora in produzione (es. Zyxel Omni TA 128).
Anche qualche TA USB potrebbe avere porte POTS.

Ciao
Steve
massic80
2008-01-16 20:55:08 UTC
Permalink
Post by STeve
Basta un qualsiasi TA esterno RS232 con uscita POTS o un qualsiasi ISDN
router con porte POTS.
Ma... RS232... o USB... ma non funzionano senza PC? Questo davvero non
mi è chiaro... se ne vedessi uno montato capirei al volo ;-)
Post by STeve
La chiave e' cercare un TA o router ISDN, ingresso Bus S0, almeno
un'uscita POTS (Plain Old Telephone Service, ovvero un'uscita analogica,
simula in pratica la vecchia linea analogica) e che supporti ETSI NET3.
Grazie UN MILIONE...
Post by STeve
Se hai qualche negozio di computer in zona parti da li' per vedere se
hanno qualcosa.
Vedrò... altrimenti mi rileggi da queste parti! :-D
Massi

Iax
2008-01-15 08:55:02 UTC
Permalink
Post by massic80
Mi serve quindi
un TA che mi dia un'uscita analogica e una ISDN. Fine. Il GROSSO
problema è che non so neanche come sia fatto :-D
Vai su eBay e cerca con queste combinazioni (estendendo la ricerca alla
UE): "ISDN terminal adapter", "ISDN terminaladapter", "isdb a/b", "isdn
anlage"... quest'ultimo potrebbe anche essere un centralino ma molti
venditori in cerca di visibilità lo chiamano anche così.
--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
(C) Alice Kahn
massic80
2008-01-16 21:00:22 UTC
Permalink
Post by Iax
Mi serve quindi un TA che mi dia un'uscita analogica e una ISDN. Fine.
Il GROSSO problema è che non so neanche come sia fatto :-D
Vai su eBay e cerca con queste combinazioni (estendendo la ricerca alla
UE): "ISDN terminal adapter", "ISDN terminaladapter", "isdb a/b", "isdn
anlage"... quest'ultimo potrebbe anche essere un centralino ma molti
venditori in cerca di visibilità lo chiamano anche così.
Dunque, la maggior parte, se non tutti, sono tedeschi o parlano
tedesco... quindi non è facilissimo da capire per uno che tra l'altro ne
sa come di fisica nucleare :-D
Intanto però faccio una domanda: ISDN in Germania è identica a quella
italiana?
Ho bisogno di te, insomma... potresti contattarmi sull'indirizzo di
questo post, togliendo la parte maiuscola? Solo per avere dritte sulle
aste che ci sono ora, giusto per farmi un'idea della bestia di cui ho
bisogno :-D
Massi
Iax
2007-11-13 09:46:52 UTC
Permalink
Post by massic80
L'idea era quella di "girare" il POS sulla linea ISDN dedicata alla
macchinetta del Lotto, tanto le chiamate che fa sono tutte a un numero
verde.
Nota prettamente burocratica.
Se le cose non sono cambiate, e non ne vedo un buon motivo visto che
paga Lottomatica, la linea in questione è configurata GCU (Gruppo Chiuso
di Utenze). Ergo non è abilitata a fare traffico fuori dal gruppo
configurato.
--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
(C) Alice Kahn
massic80
2007-11-13 12:02:04 UTC
Permalink
Post by Iax
Nota prettamente burocratica.
Se le cose non sono cambiate, e non ne vedo un buon motivo visto che
paga Lottomatica, la linea in questione è configurata GCU (Gruppo Chiuso
di Utenze). Ergo non è abilitata a fare traffico fuori dal gruppo
configurato.
OH CAVOLO!
Non c'avevo pensato a questa cosa!
Neanche i numero verdi, secondo te? Neanche I LORO numeri verdi?
Damn... come risolvere la faccenda? :-)
Massi
Allen
2007-11-13 14:11:49 UTC
Permalink
Post by massic80
Neanche i numero verdi, secondo te? Neanche I LORO numeri verdi?
Damn... come risolvere la faccenda? :-)
Farsi prestare un telefono isdn e provare? :-P

Okok è più facile trovare una moneta d'oro in piazza duomo che un telefono
isdn in prestito in italia :-P ..però... si può sempre corrompre un
telecomico :-P
massic80
2007-11-13 14:47:10 UTC
Permalink
Post by Allen
Farsi prestare un telefono isdn e provare? :-P
Ci sto pensando... ma vivo sempre nel posto sperduto dove ADSL non
arriverà mai, e se è così è anche perché la gente qui in giro non è che
abbia molto confidenza con la tecnologia... insomma, sto pensando dove
cercarlo ;)
Poi bisogna cercare un numero verde a casaccio da provare :-)
Massi
Gian Carlo
2007-11-17 09:46:40 UTC
Permalink
Post by massic80
Poi bisogna cercare un numero verde a casaccio da provare :-)
Perche' a casaccio? Basta chiedere alla societa' che ve l'ha fornito
quale sia il numero verde chiamato dal POS...
massic80
2007-11-17 11:09:06 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Perche' a casaccio? Basta chiedere alla societa' che ve l'ha fornito
quale sia il numero verde chiamato dal POS...
:-D Sapessi come è gelosa della sua roba, la Lottomatica... :-)
Massi
Loading...